I moduli di formazione di Louise Prestige Academy si articolano tenendo conto di due macro-aree principali, ovvero la parte teorica e la parte pratica. I corsi di formazione sono stati segmentati in modo strategico per fornire una struttura chiara e organizzata alla formazione. Ogni modulo affronta specifici argomenti i quali vanno a coniugare armoniosamente la sfera professionale con quella personale.
Sebbene i moduli pratici possano essere fruiti singolarmente, si consiglia caldamente di seguirli tutti, poiché, pur essendo autonomi, si integrano nel contesto del percorso complessivo di formazione. Ogni modulo contribuisce a fornire una visione completa e approfondita del mondo del lusso e delle competenze necessarie per eccellere in questo settore competitivo.
Indipendentemente dalla scelta di seguire tutti i moduli, due o tre o solo uno, l'offerta formativa di Louise Prestige Academy si completa con il Luxury Glossary. Questo glossario rappresenta uno strumento essenziale, contenente tutte le terminologie, i concetti e le parole chiave adoperati nel luxury business development e management. Risulta fondamentale per affrontare gli studi e ottenere una visione completa ed esaustiva della gestione aziendale nel settore del lusso.
Percorso di studi di Louise Prestige Academy: "Luxury Business Development & Management"
18 moduli - 260 lezioni - 120 ore
MODULI TEORICI
Storia e natura del lusso
Attitudine e predisposizione al lusso
Psicologia e sociologia del lusso
Modi di vivere e di porsi in relazione al lusso
I principali settori del lusso
I principali acquirenti del lusso
Specificità del mercato del lusso
Binomio tra lusso e arte
I miti da sfatare sul lusso
MODULI PRATICI
I modelli di business principali del lusso
Asset principali e corporate positioning
Branding e personal branding
Marketing e comunicazione
Pre-vendita, vendita e post-vendita
Innovazione e sostenibilità aziendale
Pricing e politiche di prezzo
Errori da evitare nel management
Golden Rules
MODULI TEORICI
STORIA DEL LUSSO - Il modulo intende trattare le origini e l'evoluzione del lusso. Il lusso affonda le sue radici nei primi stadi della civilizzazione umana, evolvendosi nel corso della storia in risposta a mutamenti culturali, sociali ed economici. L'origine del lusso è intrinsecamente legata alla natura umana e alle motivazioni psicologiche, derivanti dalla propensione innata dell'uomo a migliorare le proprie condizioni di vita e a distinguersi dagli altri. Il lusso soddisfa la necessità di differenziazione e di ricerca di gratificazione attraverso beni e esperienze superflui. La sua definizione è plasmata anche da fattori culturali e sociali, con culture e società che hanno delineato valori, norme e simboli influenzando la percezione del lusso. Parallelamente, l'evoluzione economica ha svolto un ruolo cruciale, con l'accumulo di ricchezza, la divisione del lavoro e lo sviluppo del commercio che hanno creato le condizioni per la produzione di beni di lusso. L'industria del lusso si è, quindi, configurata nel corso dei secoli, con artigiani, mercanti e consumatori che hanno contribuito a plasmare il mercato del lusso in una realtà autonoma.
ATTITUDINE E PREDISPOSIZIONE AL LUSSO - Il modulo in questione intende esplorare la natura del lusso e la sua connessione con concetti quali Bellezza, arte, savoir-faire ed elevazione, toccando discorsi e riflessioni che rievocano il lusso per antonomasia, vertenti intorno all'Estetismo e all'Arte, conducendo gli interessati verso una profonda scoperta del lusso e una riscoperta di sé stessi in relazione ad esso. Si andrà a dissipare ogni preconcetto che circonda il concetto di lusso, svelando la sua vera essenza, quella più raffinata e sublime. Grazie al suddetto modulo, gli individui acquisiranno una consapevolezza di sé stessi, comprendendo se sono predisposti o meno al lusso, un passaggio cruciale per coloro che desiderano operare nel suddetto settore o anche solo godere di esperienze legate allo stile di vita di lusso.
PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA DEL LUSSO -
In questo modulo verranno analizzati gli approcci e le percezioni nel corso dei secoli in relazione al lusso e si indagherà sulle concezioni dello stesso attraverso gli studi e le riflessioni di filosofi, storici, studiosi, manager e professori. Verrà fatta luce sulle accezioni positive e negative del lusso, offrendo una prospettiva approfondita su come questa tematica si sia evoluta nel corso del tempo e su come il lusso sia stato criticato e condannato da una parte, ed osannato e celebrato dall'altra. Un excursus cronologico che intende offrire uno sguardo critico sulle complesse relazioni tra lusso e società fino ai giorni nostri, analizzando quindi, anche le percezioni della società contemporanea in relazione al consumo dello stesso.
MODI DI VIVERE E DI PORSI IN RELAZIONE AL LUSSO - Il modulo si propone di esplorare l'arte di saper vivere il lusso. In particolare, si concentrerà sull'esame del fattore tempo (il tempo dedicato al lusso, fattore essenziale per viverlo appieno), degli ambienti che per loro natura evocano un senso di lusso, degli oggetti, dei marchi e delle maison che incarnano l'eleganza e il prestigio e dei passatempi considerati lussuosi. Attraverso questa esaustiva esplorazione dei contesti, degli oggetti e delle attività associati al lusso, si mira a delineare un quadro completo e dettagliato dell'arte di vivere il lusso e di porsi in relazione allo stesso, offrendo una visione approfondita e sfaccettata di quest’attitudine intrinsecamente legata all’elevazione, alla bellezza e all’arte.
I PRINCIPALI SETTORI DEL LUSSO - Il modulo in questione affronta un'analisi approfondita e dei principali settori del lusso, dunque dell'alta moda, dei profumi e cosmetici, delle automobili, dell'ospitalità, della pelletteria, etc.. Attraverso uno sguardo critico e dettagliato, si esploreranno le dinamiche del business di lusso, identificando attori chiave, operatori di rilevanza e strategie di gestione del brand. Saranno esaminate le metodologie per la generazione di utili, affrontando con precisione i problemi critici nel management di tali settori e analizzando le strutture organizzative che sostengono l'ecosistema del lusso. Trattasi di un percorso tecnico e approfondito che offre una comprensione completa e dettagliata delle sfide e delle opportunità che caratterizzano ciascun settore di questo affascinante panorama economico.
I PRINCIPALI ACQUIRENTI DEL LUSSO -
Il modulo proposto offre un'analisi dei principali consumatori del lusso. Attraverso una classificazione meticolosa, si tracceranno gli archetipi predominanti dei clienti di lusso, esplorando con attenzione le loro caratteristiche distintive. Si approfondiranno aspetti chiave quali il potere e la frequenza d'acquisto, l'età, i gusti, le culture, i comportamenti, le aspettative e altri parametri determinanti, offrendo un quadro dettagliato della complessità che caratterizza il panorama dei consumatori di lusso. Un'analisi approfondita di queste dinamiche permetterà agli studenti di comprendere appieno le sfide e le opportunità connesse alla soddisfazione di una clientela esigente e diversificata in questo settore.
SPECIFICITÀ DEL MERCATO DEL LUSSO - Il modulo si propone di esplorare le specificità del mercato del lusso, dunque gli aspetti principali che caratterizzano un prodotto o servizio di lusso rispetto agli altri rientranti nei mercati al di fuori del suddetto ambito. Attraverso un'analisi approfondita, si delineeranno gli aspetti principali di tale settore, tra cui l'eredità storica, la dimensione atemporale, il ruolo centrale del design, della qualità superiore e della reputazione, nonché l'aspetto onirico che permea il lusso. Si approfondiranno, inoltre, concetti come l'intangibilità, la stratificazione sociale che ne deriva ed altre specificità del suddetto mercato. Si porrà l'accento sul fatto che il lusso sia un settore diverso da tutti gli altri, fatto di regole diverse, addirittura in contrapposizione rispetto al mercato dei beni e servizi di largo consumo. Il comparto del lusso, in sintesi, si configura come un ambito gestionale di notevole complessità, dove si rende imperativa la realizzazione di un'armoniosa ed equilibrata sinergia tra le sfere creativa e manageriale.
binomio tra Lusso & arte - Nel corso di questo modulo verranno narrati gli affascinanti parallelismi tra il settore del lusso e l’universo artistico, che hanno offerto una vasta eredità intorno alla quale sono stati condotti diversi studi e argomentate numerose tesi. Il modulo offre un excursus di tale patrimonio. Verranno sviscerati gli innumerevoli dialoghi tra il mondo del lusso e l’universo artistico nel corso dei secoli, portando alla luce case history di rilievo che esplicano e confermano l’importanza a livello sociale ed economico di tale commistione.Verrà, inoltre, profilato ed illustrato il processo di “artificazione”, ovvero l’influenza che l’arte ha esercitato ed esercita tuttora su altri ambiti, in questo caso sul lusso. L’arte, dal canto suo, nel corso della storia, ha avviato il processo di “lussificazione”, dunque, viceversa, l’influenza che il lusso ha esercitato ed esercita tuttora su altri ambiti, in questo caso sull’arte. Inoltre, faremo luce sugli svariati punti in comune tra questi due universi, andando così a sottolinearne la loro vicinanza malgrado possano sembrare, all’apparenza, settori distanti, quasi agli antipodi. Il lusso e l'arte condividono legami intrinseci da una parte, e legami estrinseci dall'altra. Verrà approfondita ed argomentata tale tesi. Infine, verranno spiegati i benefici del connubio tra lusso e arte in termini di management aziendale.
I MITI DA SFATARE SUL LUSSO - Il modulo si propone di esaminare e smentire una serie di miti diffusi riguardanti il lifestyle di lusso, la percezione sociale del lusso, la gestione dei marchi di lusso e le strategie di business adottate da questi ultimi. Attraverso un'analisi critica, si mira a decostruire credenze erronee che permeano le sfere lavorativa, sociale e psicologica del mondo del lusso, al fine di fornire una prospettiva più precisa e informata su questo ambito. Le interpretazioni erronee diffuse verranno esaminate per chiarire equivoci e offrire una comprensione più accurata del dietro le quinte di questa realtà. È importante notare che la credulità nei confronti di tali miti non deve destare preoccupazione, poiché le informazioni disseminate su questo settore sovente non rispecchiano la realtà. Il fine ultimo è quello di presentare una visione più chiara e corretta di questo affascinante, ma spesso misconosciuto, argomento.
MODULI PRATICI
I MODELLI DI BUSINESS PRINCIPALI - Il modulo in questione mette a disposizione analisi dettagliate dei modelli di business adoperati dai brand di lusso. Avvalendoci di diversi criteri (politica di prezzo adottata, tipo di processo produttivo, orientamento alla qualità, rapporto con l'innovazione, rapporto con il tempo, politica delle licenze, ruolo del marketing e della rete vendita, etc.), andremo ad analizzare i modelli di business di diversi brand noti (strategia di lusso, moda, premium o masstige), offrendo un quadro dettagliato ed approfondito delle strategie adoperate a seconda del modello di business di riferimento. Verranno, infine, fatte compiere delle esercitazioni pratiche al fine di individuare il modello di business adottato (nel caso si tratti di aziende o liberi professionisti) e, nel caso non si tratti di quello di lusso, verranno offerti spunti per adoperare il suddetto modello.
ASSET PRINCIPALI & CORPORATE POSITIONING - Il modulo intende approfondire gli asset chiave dell'industria del lusso. Il posizionamento nel mercato del lusso si basa su una comprensione approfondita delle dinamiche psicologiche dei consumatori di fascia alta, enfatizzando l'emozione e l'aspirazione al di sopra di parametri tradizionali di analisi di mercato. Nel contesto del lusso, il posizionamento si discosta dal confronto diretto con i competitor, evitando analisi comparative, sondaggi di mercato o benchmarking. L'approccio si concentra, invece, sull'unicità del marchio, sulla costruzione di una narrativa distintiva e sull'offerta di un'esperienza esclusiva, trasmettendo un valore intrinseco che va oltre la mera funzionalità del prodotto. L'apprendimento sarà arricchito da esercitazioni pratiche mirate a valutare il posizionamento individuale aziendale sul mercato. Gli studenti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso simulazioni e case studies, analizzando le strategie di posizionamento di marchi prestigiosi. Queste esercitazioni consentiranno agli iscritti di affinare le proprie competenze nel tradurre concetti astratti di posizionamento del lusso in azioni pratiche, mettendo in pratica l'arte di differenziarsi senza incappare nelle dinamiche competitive.
BRANDING & PERSONAL BRANDING - Attraverso il suddetto modulo, i partecipanti verranno supportati nell'individuazione di un'immagine coerente del proprio brand (qualora si tratti di aziende e liberi professionisti), attraverso il Brand Identification System, l’analisi del tipo di brand (se verbale o iconico), la scelta del nome del brand (andando prima a capirne la tipologia, se di tipo identificativo o connotativo), la progettazione del logo, andando a studiarne accuratamente il lettering ed il symbolising e quale dei due codici è predominante. Si andrà ad analizzare la brand communication, con un particolare focus sulla brand identity e gli elementi che la compongono (posizionamento, visione, cultura aziendale, immagine), nonché quelli che la alimentano (target, strategie di distribuzione, strategie di comunicazione). Attraverso il ruolo della comunicazione, andremo ad approcciarci, oltre che al brand, alla corporate. Mediante un approccio olistico, integreremo una parte teorica a quella prettamente pratica, ovvero il modulo introdurrà dettagliatamente il concetto di brand di lusso e le relative caratteristiche distintive, le implicazioni strategiche e operative della brand identity, la brand awareness, la brand reputation, l'analisi dell'etica e dell'estetica di un brand, l'analisi semiotica del brand, i diversi approcci al brand management, offrendo spunti, strumenti di analisi, esercitazioni pratiche e presentazioni di case studies di rilievo.
MARKETING & COMUNICAZIONE - Il presente modulo rappresenta un approfondito percorso nell'universo complesso del marketing e della comunicazione nel settore del lusso. Il modulo proposto è un'analisi accurata e tecnica, progettato per fornire ai partecipanti competenze avanzate e strumenti pratici. Il nucleo centrale del corso ruota intorno alle anti-leggi del marketing per l'implementazione di una strategia di lusso, delineate da Kapferer e Bastien. Attraverso approfondite analisi ed esercitazioni pratiche, i partecipanti saranno guidati nell'applicazione strategica di queste leggi. Il modulo, inoltre, offre strumenti di valutazione e analisi per la creazione di ogni elemento del marketing mix strategico e per la costruzione di una strategia di comunicazione integrata, sia online che offline. Dalle metodologie di costruzione di siti web che preservino l'aura di sogno, con lo studio approfondito del layout, del tone of voice, delle immagini e dei testi, agli strumenti essenziali per creare uno storytelling che narri una storia intrisa di heritage, savoir-faire e raffinatezza, fino alla generazione di CBE (Consumer Brand Engagement), analizzando il coinvolgimento del consumatore attraverso esperienze specifiche, sia individuali che condivise con altri consumatori. Il corso offre, inoltre, una guida esaustiva sulla scelta dei canali social più rilevanti, consentendo ai partecipanti di presidiare in modo mirato l'ecosistema digitale.
PRE-VENDITA, VENDITA & POST-VENDITA - Il modulo in esame delinea i complessi processi che sottendono alle fasi di pre-vendita, vendita e post-vendita nel contesto del settore del lusso. Contrariamente ad altri settori, l'enfasi nel settore lusso non è posta sulla mera transazione commerciale, bensì sull' impatto della comunicazione e della percezione del brand sul cliente ma, anche, sul non-cliente. Esploreremo l'approccio antitetico del lusso rispetto ad altri settori, svelando come la transazione economica sia quasi un epifenomeno rispetto alla comunicazione e alla reputazione del brand. Il corso si sofferma sull'individuazione dei canali distributivi nel contesto del lusso, sulla cura del cliente elevata ad arte, dove ogni interazione deve rappresentare la costruzione del sogno, quindi prevedere un servizio impeccabile e su misura. La customer experience, come filo conduttore di tutto il processo, viene analizzata in modo approfondito. Ogni tappa, dall'approccio al brand alla fase del post-vendita, è una parte essenziale della narrazione del brand di lusso. La politica delle licenze, la gestione della rete vendita e altri aspetti critici vengono esaminati con un approccio critico e analitico, illustrando le strategie di vendita che differiscono sostanzialmente da altri settori.
INNOVAZIONE & SOSTENIBILITÀ AZIENDALE - Il modulo in questione, si configura come un ambito di studio avanzato che delinea un approccio sistemico e articolato verso la gestione responsabile delle risorse e delle operazioni aziendali. Il nucleo centrale dell'analisi si concentra sull'interconnessione tra innovazione e sostenibilità. Innanzitutto, il modulo si propone di esaminare in dettaglio i processi innovativi all'interno del settore del lusso. L'obiettivo è comprendere come l'innovazione possa costituire il motore trainante verso una gestione sostenibile. Il culmine di tale percorso innovativo si ritrova nella sostenibilità aziendale. Quest'ultima viene esplorata sotto l'aspetto del management responsabile, che mira a bilanciare la crescita economica con il rispetto per l'ambiente e l'impatto sociale. In questo contesto, si presta particolare attenzione ai tre pilastri fondamentali dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economico. L'analisi prosegue con uno sguardo attento ai Goals dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, individuando gli obiettivi rilevanti per il settore del lusso e proponendo strategie per il loro raggiungimento. Questo approccio permette di contestualizzare l'azione aziendale in un contesto più ampio di responsabilità globale. Un tassello cruciale del modulo è rappresentato dall'illustrazione del bilancio di sostenibilità aziendale. Questa pratica di rendicontazione annuale fornisce un quadro esauriente dei risultati e degli impatti non finanziari dell'azienda, evidenziando gli sforzi compiuti per migliorare le performance ambientali, sociali ed economiche. Infine, il modulo si arricchisce con l'analisi di diversi case studies, mettendo a confronto le strategie implementate da aziende del settore del lusso per integrare efficacemente innovazione e sostenibilità.
PRICING & POLITICHE DI PREZZO - Il modulo formativo dedicato al pricing e alle politiche di prezzo nel settore del lusso costituisce un'analisi approfondita e specializzata delle strategie adottate dalle imprese di lusso in relazione alla determinazione dei prezzi dei loro prodotti e servizi. Tale approccio è fondamentale nel contesto del lusso, dove il posizionamento sul mercato e la percezione del valore svolgono un ruolo cruciale. Il nucleo centrale del modulo verte sulla comprensione delle diverse strategie di pricing impiegate nel settore del lusso. Questo include l'analisi delle metodologie di pricing del mercato del lusso, che mirano a catturare il valore intrinseco del marchio e a riflettere l'esclusività dei prodotti. Si esploreranno, inoltre, le dinamiche legate alla scelta di prezzi basati sull'immagine di marca, sull'artigianato e sull'esperienza di lusso associata ai prodotti. Un aspetto cruciale trattato nel modulo riguarda la gestione delle situazioni eccezionali, quali saldi, scontistiche o offerte, all'interno del contesto del lusso. Si evidenzierà la tendenza predominante nel settore a evitare tali pratiche, mantenendo un'immagine di esclusività e scarsità. Tuttavia, verranno esaminati anche casi eccezionali in cui tali strategie potrebbero essere adottate in modo mirato e coerente con la strategia complessiva del marchio. I partecipanti avranno accesso a strumenti analitici avanzati per comprendere il processo decisionale dietro la fissazione dei prezzi nel lusso. Saranno dotati di metodologie quantitative e qualitative per valutare la percezione del valore da parte del consumatore e per adottare politiche di prezzo che siano in sintonia con la posizione di mercato e con gli obiettivi strategici dell'azienda di lusso. Attraverso l'analisi di casi studio rilevanti, i partecipanti potranno applicare in modo pratico i concetti appresi e affinare le loro capacità decisionali in materia di pricing nel contesto del lusso.
ERRORI DA EVITARE NEL LUXURY MANAGEMENT - Il modulo formativo è concepito come un'analisi avanzata e focalizzata sulle insidie comuni che le imprese del lusso, anche quelle strutturate, potrebbero incontrare e, conseguentemente, sugli errori che potrebbero commettere. Il suo scopo principale è fornire ai partecipanti una solida comprensione dei rischi peculiari associati alla gestione del lusso, consentendo loro di evitare gli errori strategici che potrebbero minare la reputazione del marchio. Il nucleo tematico si concentra sulle sfide specifiche che le imprese del lusso affrontano nell'ambito del management, includendo le "anti-leggi del marketing" che spesso vengono infrante inconsapevolmente. Si discuteranno i pericoli dell'eccessiva visibilità e promozione, la sovrabbondanza di iniziative promozionali e la perdita di quel senso di esclusività che è essenziale nel lusso. Uno degli aspetti chiave riguarda l'analisi degli errori di gestione della percezione del marchio, compresa la necessità di mantenere l'aura di mistero e l'appeal esclusivo. Si esamineranno gli aspetti legati all'eccessiva commercializzazione, evitando di compromettere la qualità intrinseca e il valore distintivo del marchio. Verranno illustrati approcci strategici e tattici che le imprese del lusso possono adottare per mantenere la loro posizione di prestigio senza incorrere in pratiche controproducenti. Saranno, infine, presentate le sfide etiche nel settore del lusso, enfatizzando l'importanza di un comportamento responsabile e sostenibile. Questo include la gestione accurata delle risorse, la trasparenza nella catena di approvvigionamento e l'attenzione ai principi etici nel processo decisionale.
GOLDEN RULES - Il modulo formativo in questione rappresenta un'opera unica, distinta nel panorama accademico, elaborata da Valeria Torchio stessa sulla base dell'esperienza e delle competenze acquisite nel corso degli anni nel settore del lusso. Le strategie, le riflessioni e le analisi delineate, sono frutto di studi accademici approfonditi, esperienza decennale nel settore, analisi dettagliate e ricerche condotte sul campo. Il nucleo fondante di questo modulo si basa sulle regole stilate da Valeria Torchio, le quali costituiscono una guida autorevole per la gestione aziendale nel lusso. Si tratta di riflessioni avanzate che vanno oltre le convenzioni tradizionali, offrendo una visione proattiva e all'avanguardia del settore. Queste regole, inedite sul mercato, emergono da una combinazione di teoria accademica e applicazione pratica, fondate su una profonda comprensione delle dinamiche uniche del mercato del lusso. I partecipanti saranno guidati attraverso scenari reali del settore del lusso, imparando a tradurre le regole formulate da Valeria Torchio in azioni concrete e strategie vincenti. La guida all'interno del modulo, non rappresenta solo il completamento di un percorso di studio, ma anche un repertorio di strategie, teorie e riflessioni inedite, pragmatiche e allineate alle più recenti evoluzioni del luxury management, conferendo ai partecipanti un vantaggio competitivo nel mercato del lusso. Oltre al discorso legato prettamente al business management, vengono anche illustrate una serie di riflessioni, aforismi e teorie, elaborati nel corso degli anni da Valeria Torchio, le quali abbracciano diverse tematiche connesse al concetto di lusso, sia dal punto di vista lavorativo che da quello sociologico, filosofico e psicologico. Queste considerazioni derivano sia dall'esperienza personale che da quella professionale e mirano a stimolare la riflessione nei partecipanti, offrendo spunti di analisi che possano favorire lo sviluppo di un pensiero critico e autonomo.
Il Luxury Glossary costituisce un estratto esaustivo di circa 200 terminologie utilizzate nel contesto dello sviluppo e della gestione aziendale di un business nel settore del lusso. Tale risorsa specialistica, rappresenta un elemento imprescindibile per la comprensione approfondita del mercato del lusso, offrendo una panoramica dettagliata delle sfumature linguistiche e concettuali che caratterizzano lo sviluppo e la gestione aziendale di alto livello in tale ambito.
Il glossario si presenta come uno strumento atto a conferire una prospettiva analitica e specializzata delle dinamiche operative e strategiche nel lusso. Le definizioni fornite, costituiscono una sorta di codice linguistico tipico del settore, permettendo agli studenti e ai professionisti di decifrare e approfondire il significato delle parole e dei concetti peculiari al mondo del luxury development e management.
L'utilizzo del Luxury Glossary si rileva imprescindibile per articolare una visione completa e sistematica degli elementi chiave nel settore del lusso, fungendo da chiave di volta per la comprensione delle dinamiche complesse che caratterizzano la gestione aziendale di fascia alta. Questo strumento assume la forma di un autentico compagno di studio, fornendo agli apprendisti ed ai professionisti del settore una base di conoscenze esaustiva.
Il glossario non solo traccia un panorama completo del lessico specialistico, includendo termini legati solo ed esclusivamente al “gergo” del lusso e altri più generalisti – come ad esempio “brand extension”, che pur non essendo legato solo al settore del lusso, trova frequente applicazione in tale contesto – ma svolge anche un ruolo critico e analitico. Alcuni dei concetti riportati, infatti, si collocano in aperto contrasto con l’essenza stessa del lusso, essendo frutto di fraintendimenti terminologici che hanno condotto a improprie associazioni. Tali errori, diffusamente reiterati in articoli di giornale, saggi, corsi accademici e trattati, trovano qui la loro giusta collocazione: vengono inclusi non per avvalorare la loro appartenenza al lusso, bensì per demistificarne il presunto legame, offrendo al lettore una guida chiara e definitiva alla loro corretta interpretazione.
Così concepito, il Luxury Glossary non rappresenta semplicemente una raccolta terminologica, bensì un’autentica guida critica e specialistica che assiste il lettore nel discernere quello che appartiene alla dimensione autentica e atemporale del lusso da quello che, pur essendo frequentemente evocato, risulta ontologicamente distante da essa. Infine, si rende opportuno sottolineare che, alcuni dei termini raccolti in questo glossario, sono già stati ampiamente trattati e approfonditi nel corso della formazione accademica, trovando qui una loro sintesi funzionale e sistematica. In tal modo, il glossario non solo arricchisce il lettore con una panoramica chiara e ben strutturata, ma si propone anche come uno strumento complementare che permette di consolidare e articolare ulteriormente le nozioni già esplorate.
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013