A CHI É RIVOLTO:
-Aziende e liberi professionisti operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.
-Risorse umane operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.
-Privati che desiderano acquisire nuove nozioni e studenti che ambiscono a formarsi in questo ambito.
DURATA: 14 ore.
LINGUE: Italiano, inglese e francese.
FRUIZIONE: Il modulo formativo è in modalità e-learning, e la sua fruizione è "a vita". Tutti i moduli pratici possono essere acquistati singolarmente o a parte rispetto al percorso formativo in Accademia, quindi sono fruibili anche singolarmente rispetto all'intero programma formativo.
COSTO: I dettagli sui costi sono riportati all'interno di Louise Prestige Academy Guide, una guida informativa inviata a coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito all'Accademia e/o che intendono iscriversi.
COSA INCLUDE IL MODULO: Il modulo (sia che si tratti della fruizione del singolo, sia che si tratti della fruizione dell'intero programma) include l'intera offerta formativa di Louise Prestige Academy, ovvero:
-Accesso alla nostra esclusiva piattaforma;
-Fruizione "a vita" del nostro materiale didattico;
-Partecipazione a programmi di mentoring one-to-one; *
-Svolgimento di esercitazioni pratiche;
-Accesso al canale interattivo dedicato;
-Assistenza e supporto costanti;
-Aggiornamento continuo dei contenuti didattici;
-Servizio di HR Recruitment;
-Conferimento del nostro Certificato ufficiale;
-Svolgimento del test finale.
* (solo se si usufruisce dell'intero programma; diversamente, l'accesso a tali programmi è a parte)
Per maggiori informazioni in merito alla nostra offerta completa, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: La Nostra offerta.
All'offerta base possono essere integrati diversi servizi personalizzati, alcuni dei quali sono rivolti agli imprenditori e liberi professionisti (con o senza esperienza nel settore) e, altri, alle risorse umane che ambiscono a collaborare con le aziende operanti nel settore del lusso o che abbiano intenzione di essere assunte dalle stesse. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: Servizi su misura.
ARGOMENTI TRATTATI:
1) Marketing
Analisi delle 18 anti-leggi del marketing
- Dimenticatevi del posizionamento, il lusso non è comparativo.
- Il vostro prodotto deve avere abbastanza difetti.
- Non adattate mai il prodotto alle richieste dei vostri clienti.
- I non-entusiasti alla porta.
- Non rispondete alla crescita della domanda.
- Dominate il cliente.
- Fate in modo che per il cliente sia difficile comprare.
- Proteggete i clienti dai non-clienti ed i grandi dai piccoli.
- Il ruolo della pubblicità non è di vendere.
- Comunicate anche a chi non è il vostro target.
- Il prezzo che immaginiamo deve sempre essere superiore a quello effettivo.
- Il lusso determina il prezzo, il prezzo non determina il lusso.
- Con il passare del tempo, alzate i vostri prezzi per far crescere la domanda.
- Continuate ad aumentare il prezzo medio della gamma.
- Non cercate di vendere.
- Attenzione alle star nelle vostre pubblicità.
- Coltivate la vicinanza alle arti.
- Non delocalizzate la produzione per ridurre i costi.
Modello di marketing del lusso
- Analisi del modello di marketing e dei suoi tre pilastri principali.
- Definizione e analisi del primo pilastro (prodotto).
-Definizione e analisi del secondo pilastro (target).
-Definizione e analisi del terzo pilastro (contenuto).
Le sei leve del marketing mix
- Analisi della pubblicità nel lusso.
- Analisi della promozione delle vendite nel lusso.
- Analisi degli eventi nel lusso.
- Analisi delle attività di PR nel lusso.
- Analisi del marketing diretto nel lusso.
- Analisi della vendita personale nel lusso.
Brand Extension, Zero Brand Extension e ibridazione semiotica
- Definizione e analisi della strategia "Brand Extension" e case studies di brand noti.
- Differenze tra Line Extension e Category Extension nella Brand Extension.
- Definizione e analisi del Pyramid Model e del Galaxy Model nella Brand Extension.
- Definizione e analisi della strategia "Zero Brand Extension" (in contrapposizione alla Brand Extension).
- Definizione e analisi dell'"ibridazione dei prodotti di lusso" (in contrapposizione alla Brand Extension).
Presenza online di un brand di lusso
- Come sviluppare e gestire un sito web aziendale nel settore del lusso: azioni da svolgere e azioni da evitare.
- Come presidiare al meglio i canali social: azioni da svolgere e azioni da evitare.
Le frontiere del marketing dei beni di lusso: social media system, integrazione dei canali e corporate social responsibility
- Analisi dello sviluppo del social media system per i beni di lusso.
- Analisi della multicanalità per i players del lusso (e gli strumenti operativi).
- La frontiera del social commerce per le marche luxury.
- La comunicazione online della CSR.
Stipulazione di partnership e di sponsorship
- Come stipulare partnership e sponsorship nel settore del lusso (tipologie di partner e sponsor, identificazione dei partner e sponsor giusti, individuazioni delle motivazioni delle partnership e sponsorship, stesura delle proposte di partnership e sponsorship).
Le strategie di sviluppo del product e service concept e del brand di lusso
- Analisi delle politiche di sviluppo dell'attributo della rarità (natural rarity, human rarity, techno rarity, limited edition, communication rarity).
- Analisi della personalizzazione e mass customization.
- Analisi dell'attributo heritage.
- Analisi delle politiche di co-branding.
Strategie di marketing agli antipodi del luxury marketing (da evitare)
- Definizione e analisi della strategia del "drop marketing".
- Criticità rilevate nel drop marketing e i motivi per i quali non bisogna adottare tale strategia nel settore del lusso.
-Definizione e analisi della strategia dell'"overmarketing".
-Criticità rilevate nell'overmarketing e i motivi per i quali non bisogna adottare tale strategia nel settore del lusso.
Luxury Value Ladder
- Definizione e analisi della Luxury Value Ladder.
- Spunti pratici e dritte su come strutturare i gradini della Luxury Value Ladder.
I tre gradi di personalizzazione del lusso
- Definizione, analisi ed esempi pratici di "Modelli unici".
- Definizione, analisi ed esempi pratici di "Made to order".
- Definizione, analisi ed esempi pratici di "Made to measure".
2) Comunicazione
I codici della comunicazione del lusso e gli elementi strutturali
- Elenco, analisi approfondita ed esempi pratici dei 9 codici della comunicazione del lusso.
- 7 considerazioni in merito alle attività di comunicazione.
- I 3 obiettivi principali nella comunicazione.
- I 3 ambiti entro i quali la comunicazione integrata genera vantaggi per l'impresa.
I canali di comunicazione e i media (tradizionali e nuovi) nei mercati del lusso
- Analisi dettagliata dei canali di comunicazione e i media (sia tradizionali che nuovi) adottati dai brand di lusso e case studies.
Catena della comunicazione
- Analisi e descrizione dei vari anelli della catena di comunicazione di un brand.
La comunicazione nei punti vendita di lusso
- Analisi degli elementi della comunicazione nel punto vendita.
- Analisi della comunicazione dell'atmosfera del punto vendita.
- Analisi della comunicazione integrata mediante l'applicazione delle nuove tecnologie nei punti vendita.
Registri della comunicazione a seconda del tipo di lusso
- Analisi delle 4 tipologie di relazione con il lusso e le relative tipologie di comunicazione associate.
Storytelling, contenuti e messaggi efficaci nel lusso
- Definizione dello storytelling e introduzione dei suoi pilastri essenziali.
- Come definire un'identità di marca distintiva (analisi dei valori e missione, analisi della storia del marchio, creazione di una narrazione autentica, sviluppo di un moodboard visivo).
- Come utilizzare un Tone of Voice adeguato.
- Come sfruttare le emozioni (sviluppo di storie di successo, racconto dell'accesso esclusivo a un sogno).
- Come adoperare immagini e video di alta qualità.
- Come coinvolgere ambassador di lusso (come approcciarsi agli ambassador, identikit del profilo ideale).
- Come creare un senso di comunità.
- Come creare una tagline d'impatto.
Per richiedere informazioni in merito all'offerta formativa di Louise Prestige Academy, è necessario cliccare qui sotto, seguire tutti i passaggi esplicitati e compilare il relativo form. La compilazione dello stesso non comporta alcun impegno e può essere effettuata solo ed esclusivamente per richiedere informazioni. Se, invece, un/a candidato/a desidera iscriversi direttamente, anche in questo caso dovrà seguire i medesimi passaggi e, una volta entrato/a in possesso della nostra Guida e selezionato/a, potrà decidere se iscriversi o meno. Per consultare i percorsi formativi che mettiamo a disposizione, quindi i nostri pacchetti, si consiglia di visionare la seguente pagina: I Nostri pacchetti.
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013