Modulo Golden Rules

Scheda di approfondimento del modulo pratico "Golden Rules"


A CHI É RIVOLTO:


-Aziende e liberi professionisti operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.

-Risorse umane operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.

-Privati che desiderano acquisire nuove nozioni e studenti che ambiscono a formarsi in questo ambito.


DURATA: 6 ore.


LINGUE: Italiano, inglese e francese.


FRUIZIONE: Il modulo formativo è in modalità e-learning, e la sua fruizione è "a vita". Tutti i moduli pratici possono essere acquistati singolarmente o a parte rispetto al percorso formativo in Accademia, quindi sono fruibili anche singolarmente rispetto all'intero programma formativo.


COSTO: I dettagli sui costi sono riportati all'interno di Louise Prestige Academy Guide, una guida informativa inviata a coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito all'Accademia e/o che intendono iscriversi.


COSA INCLUDE IL MODULO: Il modulo (sia che si tratti della fruizione del singolo, sia che si tratti della fruizione dell'intero programma) include l'intera offerta formativa di Louise Prestige Academy, ovvero:


-Accesso alla nostra esclusiva piattaforma;

-Fruizione "a vita" del nostro materiale didattico;

-Partecipazione a programmi di mentoring one-to-one; *

-Svolgimento di esercitazioni pratiche;

-Accesso al canale interattivo dedicato;

-Assistenza e supporto costanti;

-Aggiornamento continuo dei contenuti didattici;

-Servizio di HR Recruitment;

-Conferimento del nostro Certificato ufficiale;

-Svolgimento del test finale.


* (solo se si usufruisce dell'intero programma; diversamente, l'accesso a tali programmi è a parte)


Per maggiori informazioni in merito alla nostra offerta completa, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: La Nostra offerta.


All'offerta base possono essere integrati diversi servizi personalizzati, alcuni dei quali sono rivolti agli imprenditori e liberi professionisti (con o senza esperienza nel settore) e, altri, alle risorse umane che ambiscono a collaborare con le aziende operanti nel settore del lusso o che abbiano intenzione di essere assunte dalle stesse. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: Servizi su misura.


ARGOMENTI TRATTATI:


Analisi delle "regole d'oro" proposte da Valeria Torchio

- Incoraggiare il dualismo tra lusso passivo e lusso attivo e quello tra inclusione ed esclusione (due facce della stessa medaglia).

- Evitare le emulazioni, le imitazioni e il confronto con i competitor.

- Evitare la brand extension a favore dell’ibridazione dei prodotti di lusso.

- Vivere (o ambire a vivere) di lusso per poter lavorare nel settore del lusso.

- Mai giustificare il lusso o volerlo innalzare.

- Evitare il marketing, il targeting e il posizionamento.

- Possedere un’attitudine naturale verso il lusso.

- Mai seguire la moda, le mode, i vip, gli influencers e le celebrities: siate cultori dell’arte.

- Non cedere alla volgarizzazione, all’ordinario e alla banalizzazione: il lusso è straordinarietà.

- Il culto del lusso è da professare come una fede.

- Non sforzarsi di essere informali, anche se ormai si vive nell’informalità.

- Far sognare, in tutti i modi possibili.

- Mai tradire le aspettative.

- Curare ogni dettaglio, anche quelli che possono, all’apparenza, sembrare trascurabili.

- Bisogna comprendere il legame tra lusso e arte prima di intraprendere un percorso tra questi due universi.

- Concentrarsi sul settore del lusso e non su quello premium o quello della moda.

- Far riferimento al personal branding piuttosto che al branding o, meglio ancora, a un “ibrido” tra i due.

- Puntare su tante business unit (come suggerisce la “Bamboo Strategy”) e non sulla troppa segmentazione (come suggerisce la strategia “Oceano Blu”).

- Puntare su un servizio o prodotto eccellenti, ma anche su una percezione eccellente della nostra realtà e di noi stessi.

- Prima di lavorare nel settore del lusso, è necessario comprendere la differenza sostanziale tra prodotti/servizi di lusso, prodotti/servizi esclusivi, prodotti/servizi costosi e prodotti/servizi di nicchia.

- Il lusso esperienziale coincide con il lusso dei prodotti.

- Ambire a far diventare il proprio prodotto o bene di lusso un long-seller, non un best-seller.

- Un bene di prestigio deve al contempo conservare un'aura senza tempo e sapersi adattare all'attualità.

- Non consentire saldi, sconti o offerte.

- Evocare il mistero.

- Non prendere alla lettera le nozioni e le considerazioni relative al settore del lusso che circolano in rete o riportate all'interno di trattati o saggi: sviluppare un proprio pensiero critico.


Riflessioni e teorie di Valeria Torchio

- Riflessioni e teorie sulla sfera psicologica del lusso.

- Riflessioni e teorie sulla sfera sociale del lusso.

- Riflessioni e teorie sulla sfera lavorativa del lusso.


Richiesta di informazioni in merito all'offerta formativa


Per richiedere informazioni in merito all'offerta formativa di Louise Prestige Academy, è necessario cliccare qui sotto, seguire tutti i passaggi esplicitati e compilare il relativo form. La compilazione dello stesso non comporta alcun impegno e può essere effettuata solo ed esclusivamente per richiedere informazioni. Se, invece, un/a candidato/a desidera iscriversi direttamente, anche in questo caso dovrà seguire i medesimi passaggi e, una volta entrato/a in possesso della nostra Guida e selezionato/a, potrà decidere se iscriversi o meno. Per consultare i  percorsi formativi che mettiamo a disposizione, quindi i nostri pacchetti, si consiglia di visionare la seguente pagina: I Nostri pacchetti.

Richiesta di informazioni
Share by: