"Louise Prestige Certification seleziona solo ed esclusivamente gli ambasciatori del prestigio, del savoir-faire e della bellezza."
Louise Prestige Certification si pone come arbitro inflessibile del lusso autentico, celebrando quelle aziende che riescono a incarnare l’eccellenza. Il comitato di selezione prende in considerazione le migliori aziende che operano nel settore del lusso. Per farlo, fa perno sui seguenti criteri di selezione.
1 - Eccellenza e qualità:
Le aziende candidate devono dimostrare un'impeccabile eccellenza e qualità nei loro prodotti o servizi nel settore del lusso. Vengono valutati i materiali utilizzati, il design, la lavorazione artigianale, la cura dei dettagli e la soddisfazione complessiva del cliente.
2 - Servizio clienti e esperienza: Viene valutata l'attenzione e la cura rivolta al cliente, inclusa la personalizzazione del servizio, l'accoglienza, l'assistenza post-vendita e la capacità di creare un'esperienza unica e memorabile.
3 - Autenticità e heritage: Viene valutata l'autenticità dell'azienda e la sua capacità di preservare e valorizzare l'eredità culturale e storica nel settore del lusso. Si considera l'importanza della tradizione, della storia e dell'artigianato nel prodotto o servizio offerto.
4 - Esclusività e rarità: Si tiene conto della limitatezza e dell'esclusività dei prodotti o servizi offerti dall'azienda. Vengono valutate la disponibilità limitata, la selezione accurata dei clienti e l'esclusività degli elementi che caratterizzano l'offerta.
5 -Vicinanza alle arti: Le aziende candidate devono dimostrare un impegno per la promozione delle arti. Viene valutata la loro capacità di sostenere e/o integrare le arti nelle loro attività, contribuendo a valorizzare e diffondere la cultura artistica.
6 - Centralità del territorio e del Made in Italy: Si valuta l’impegno delle aziende nella valorizzazione del territorio di origine e del Made in Italy, evidenziando la capacità di rappresentare la ricchezza culturale, artistica e naturale dell’Italia. Le aziende devono dimostrare un profondo legame con la loro area geografica, traducendo questo legame in prodotti o servizi che raccontano una storia unica e irripetibile.
7 - Trattamento dei lavoratori: Viene valutata la cura e l'attenzione rivolta ai dipendenti. Si considera la loro soddisfazione, le condizioni lavorative, le opportunità di crescita professionale, il rispetto dei diritti dei lavoratori e l'adozione di politiche aziendali che promuovano il benessere e la motivazione del personale.
8 - Filosofia aziendale e vision: Si tiene conto della filosofia aziendale e della vision strategica delle aziende candidate, valutandone la capacità di trasmettere una visione chiara e lungimirante del lusso, radicata in valori autentici e senza tempo. Si analizza la coerenza tra i principi dichiarati e le azioni messe in atto dall’azienda per perseguirli.
9 - Etica e trasparenza aziendale: Viene considerato l’impegno dell’azienda a operare con integrità e trasparenza, garantendo la tracciabilità dei processi produttivi, la chiarezza nella comunicazione e la lealtà nei confronti dei clienti e dei partner commerciali. Si valuta inoltre l’adozione di pratiche che promuovano l’equità e la correttezza in ogni aspetto dell’attività aziendale.
10 - Sostenibilità culturale: Viene analizzato il contributo dell’azienda alla preservazione e alla promozione delle tradizioni culturali e artigianali. Si considera l’impegno nel tramandare le competenze e il know-how alle future generazioni, garantendo la sopravvivenza e il rinnovamento delle eccellenze tradizionali.
11 - Reputazione nel settore: Viene presa in considerazione la reputazione dell'azienda nel settore del lusso. Si valuta la sua posizione di leadership, l'influenza sul mercato, la partecipazione a eventi e iniziative di rilevanza nel settore e la collaborazione con altre aziende prestigiose.
12 - Localizzazione della produzione: Viene valutata la scelta dei brand (in questo caso specifico, solo di quelli che propongono beni e non servizi) di mantenere la produzione localizzata piuttosto che delocalizzarla per ridurre i costi. Si considera l'impegno dell'azienda nel preservare la qualità artigianale, il know-how locale e il sostegno alle comunità produttive tradizionali.
13 - Personalizzazione senza compromessi: Si tiene conto della capacità dell’azienda di offrire un livello di personalizzazione straordinario, che rispecchi pienamente i desideri e le esigenze del cliente senza compromettere i principi fondamentali del lusso. La personalizzazione deve essere il risultato di una sinergia tra artigianalità, creatività e attenzione al cliente.
14 - Rapporto con il tempo: Viene valutata la capacità dell'azienda di soddisfare un approccio basato non sull'immediatezza ma sul tempo dilatato. Si considera l'attenzione all'attesa, alla qualità dei processi produttivi e all'importanza del tempo dedicato alla realizzazione dei prodotti o servizi.
15 - Collaborazioni e partnership strategiche: Viene valutata la capacità dell'azienda di creare e mantenere collaborazioni e partnership con altre aziende, designer, artisti e istituzioni prestigiose. Queste collaborazioni devono contribuire a rafforzare l'immagine del brand e ad ampliare le opportunità di mercato.
16 - Aura e prestigio del brand: Viene considerata la capacità del brand di suscitare un senso di aspirazione e desiderabilità. Si valuta l’aura di esclusività e prestigio che il marchio riesce a creare attorno ai propri prodotti o servizi e il modo in cui il brand si differenzia nel panorama del lusso senza scendere a compromessi con le tendenze effimere o le pressioni del mercato.
17 - Esaltazione della bellezza: Viene considerata la capacità dell’azienda di celebrare e sublimare la bellezza attraverso un’estetica rigorosa e raffinata. Si analizza l’impegno nel creare opere che incarnino un senso elevato di equilibrio e perfezione, rendendo ogni prodotto o servizio un’autentica espressione artistica del lusso.
18 - Originalità e unicità: Si tiene conto della distintività dell’offerta aziendale. Le aziende devono dimostrare un’identità forte e una proposta unica nel settore del lusso, evitando soluzioni standardizzate che possano affievolire l’autenticità e il valore del marchio.
19 - Strategie di prezzo e politiche di prezzo: Viene valutata la coerenza delle strategie di prezzo adottate dalle aziende candidate con il settore del lusso. Si considerano le strategie di comunicazione adottate per rendere noti i prezzi e se il brand evita promozioni, sconti, offerte last-minute, ribassi dei prezzi e pratiche di trading-up, mantenendo invece un posizionamento esclusivo sul mercato.
20 - Presenza online e operazioni online: Vengono valutate le iniziative di web marketing e di social media marketing, dunque come sono strutturati e gestiti il sito web aziendale, i canali social e le campagne promozionali. Le azioni online devono essere coerenti con i principi del settore del lusso, dunque verranno presi in considerazione diversi aspetti, tra i quali: la coerenza estetica, lo storytelling e la narrazione del brand, il Tone of Voice, il copy, il moodboard, il coinvolgimento degli ambassador, parole-chiave, tag e hashtag adoperati, tipologia di audience coinvolta, etc..
21 - Coerenza con i valori di Louise Prestige: Si tiene conto della coerenza delle aziende candidate con i valori di Louise Prestige, quali l'eccellenza, l'integrità, la qualità, la rarità e l'attenzione al cliente. Si valuta la capacità di promuovere e condividere questi valori nel proprio operato.
Per poter essere selezionate, le aziende dovranno necessariamente rispettare almeno 15 su 21 degli aspetti sopracitati.
I suddetti criteri si prefiggono come obiettivo quello di garantire la selezione di aziende che rappresentino il meglio del lusso e che contribuiscano a elevare gli standard del settore. I punti sopracitati, vengono rigorosamente rispettati dal nostro team il quale, per valutare tutti gli aspetti appena esplicati, si avvale delle seguenti fonti.
- Ispezioni in incognito: Gli ispettori in incognito, sotto le spoglie di clienti comuni, visitano le aziende candidate per valutare la qualità del servizio, l'attenzione ai dettagli, la cortesia del personale, l'efficienza delle operazioni e l'esperienza complessiva offerta. Questo criterio garantisce una valutazione accurata e imparziale delle prestazioni delle aziende.
- Recensioni e feedback positivi: Vengono considerate le recensioni dei clienti, i feedback positivi e le testimonianze sulla qualità del prodotto o servizio offerto dall'azienda. Questo include anche la reputazione online e l'immagine pubblica dell'azienda.
- Ricerche di mercato online: Vengono presi in considerazione i dati disponibili pubblicamente per garantire la massima trasparenza e credibilità. Si fa perno su: informazioni fattuali, segnalazioni, raccomandazioni e tutti i materiali disponibili di dominio pubblico, inclusi dati aziendali, media, associazioni di categoria, piattaforme di ricerche di mercato, esperti del settore e dati di mercato.
- Ricerche di redazione: Il nostro ufficio si dedica a un’accurata analisi attraverso fonti online ufficiali e autorevoli. Viene effettuata una valutazione minuziosa dei siti web, dei profili social, delle campagne di comunicazione e delle iniziative digitali delle aziende candidate, per identificare coerenza, autenticità e adesione ai valori del lusso.
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013