A CHI É RIVOLTO:
-Aziende e liberi professionisti operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.
-Risorse umane operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.
-Privati che desiderano acquisire nuove nozioni e studenti che ambiscono a formarsi in questo ambito.
DURATA: 6 ore.
LINGUE: Italiano, inglese e francese.
FRUIZIONE: Il modulo formativo è in modalità e-learning, e la sua fruizione è "a vita". Tutti i moduli teorici non possono essere acquistati singolarmente o a parte rispetto al percorso formativo in Accademia, quindi sono fruibili solo ed esclusivamente da coloro iscritti all'intero programma formativo (quindi da coloro che decidono di usufruire dell'intera nostra proposta).
COSTO: Il costo è da intendersi dell'intero programma formativo, poiché il modulo in questione non è fruibile singolarmente. I dettagli sui costi sono riportati all'interno di Louise Prestige Academy Guide, una guida informativa inviata a coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito all'Accademia e/o che intendono iscriversi.
COSA INCLUDE IL MODULO: Il modulo include l'intera offerta formativa di Louise Prestige Academy, ovvero:
-Accesso alla nostra esclusiva piattaforma;
-Fruizione "a vita" del nostro materiale didattico;
-Partecipazione a programmi di mentoring one-to-one;
-Svolgimento di esercitazioni pratiche;
-Accesso al canale interattivo dedicato;
-Assistenza e supporto costanti;
-Aggiornamento continuo dei contenuti didattici;
-Servizio di HR Recruitment;
-Conferimento del nostro Certificato ufficiale;
-Svolgimento del test finale.
Per maggiori informazioni in merito alla nostra offerta completa, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: La Nostra offerta.
All'offerta base possono essere integrati diversi servizi personalizzati, alcuni dei quali sono rivolti agli imprenditori e liberi professionisti (con o senza esperienza nel settore) e, altri, alle risorse umane che ambiscono a collaborare con le aziende operanti nel settore del lusso o che abbiano intenzione di essere assunte dalle stesse. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: Servizi su misura.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Il lusso e l’arte non hanno connessioni.
- Il lusso non è sostenibile.
- Il lusso è destinato solo alle persone particolarmente abbienti.
- Il lusso è mera ostentazione e superficialità.
- Il lusso è corruzione.
- La maggior parte delle aziende di lusso sono di grandi dimensioni.
- Il lusso e la moda sono due ambiti equivalenti.
- I prodotti o servizi di lusso equivalgono a quelli costosi, esclusivi e di nicchia.
- Il prezzo elevato dei prodotti di lusso è giustificato solo dalla marca.
- Il lusso è l’esatto opposto della povertà.
- Il lusso accessibile è una tipologia di lusso.
- Il lusso garantisce una vita agiata e lontana dai problemi.
- I prodotti di lusso sono sempre riconoscibili dal logo e dall’etichetta.
- Il lusso rappresenta solo ed esclusivamente beni o servizi esclusivi e prestigiosi.
- Il lusso si può trovare solo nelle grandi città.
- Il lusso equivale al possesso e all’accumulo di beni materiali e di ricchezza.
- Il lusso è discriminatorio e genera disuguaglianze sociali.
- Il lusso è destinato a scomparire.
- Il mercato del lusso è saturo e non c’è spazio per nuovi marchi.
- Ci vogliono cospicue somme da investire per la creazione e l’avvio di un brand di lusso.
- I brand di lusso offrono promozioni o sconti.
- Lanciare un brand nel settore del lusso genera profitti astronomici.
- Una carriera nel settore del lusso corrisponde all’accesso a un mondo patinato ed esclusivo.
- La luxury strategy viene applicata solo dai brand di lusso.
- Il lusso è impeccabile nel servizio e nell’esperienza cliente.
- Il lusso è destinato solo a persone affermate, di potere e di successo.
- Il lusso è sinonimo di perfezione senza difetti.
- La fruizione del lusso non comporta elevazione.
- I marchi di lusso hanno un successo immediato ed uno sviluppo rapido.
- I brand giovani privi di una loro storia, non possono essere considerati di lusso.
- I marchi di lusso traggono solo benefici dalla globalizzazione.
- Il lusso equivale allo snobismo.
- Il lusso è da associare al denaro e ai prezzi alti.
- I prodotti di lusso fanno leva sul desiderio.
- Il lusso e la tecnologia non hanno connessioni.
- Il lusso e la religione non hanno connessioni.
- Il lusso è strettamente connesso ai VIP, alle celebrities e agli influencers.
- Il comportamento d'acquisto dei consumatori dei beni di lusso è unico a livello globale.
- I prodotti e servizi di lusso equivalgono ai prodotti e servizi alta gamma.
- Comprare direttamente da un artigiano è lusso.
Per richiedere informazioni in merito all'offerta formativa di Louise Prestige Academy, è necessario cliccare qui sotto, seguire tutti i passaggi esplicitati e compilare il relativo form. La compilazione dello stesso non comporta alcun impegno e può essere effettuata solo ed esclusivamente per richiedere informazioni. Se, invece, un/una candidato/a desidera iscriversi direttamente, anche in questo caso dovrà seguire i medesimi passaggi e, una volta entrato/a in possesso della nostra Guida e selezionato/a, potrà decidere se iscriversi o meno. Per consultare i percorsi formativi che mettiamo a disposizione, quindi i nostri pacchetti, si consiglia di visionare la seguente pagina: I Nostri pacchetti.
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013