Blog Layout

Nuovo paragrafo

Louise Prestige Magazine - 27 novembre 2024

Una curata selezione di dieci maison che propongono "opere d'arte di lusso"

Nel mondo del lusso, accanto ai nomi universalmente riconosciuti, si cela un firmamento di brand e maison meno noti, che incarnano con sublime maestria i valori della raffinatezza, dell’artigianalità e dell’esclusività a livello nazionale ed internazionale. Queste realtà rappresentano autentiche “opere d’arte di lusso”, capaci di soddisfare le esigenze dei cultori ed estimatori alla ricerca di unicità e bellezza. Ci proponiamo di esplorare dieci di queste maison, tracciando un viaggio tra eccellenza, savoir-faire e savoir-vivre.

Nel dominio delle eccellenze di nicchia, si erge una costellazione di brand che ha fatto dell’arte del dettaglio e della ricerca stilistica le proprie firme distintive. Tali maison, sovente radicate in tradizioni secolari o animate da visioni avanguardistiche, si contraddistinguono per un approccio al lusso più intimo e personale, riflettendo un universo di sapienza e passione. In un’epoca segnata dall’imperante omologazione, le suddette realtà, sebbene afferenti a settori del lusso eterogenei, trovano un filo conduttore nell’offrire un’alternativa che esalta la qualità rispetto alla mera quantità riservandosi il favore di intenditori capaci di apprezzare il vero valore del savoir-faire.

Asprey London: un’icona del lusso britannico dal 1781

Fondata nel lontano 1781, Asprey si è affermata nel corso dei secoli come una delle maison più prestigiose al mondo nell’ambito dello stile di vita di lusso. La sua reputazione si è consolidata grazie a una clientela d’élite che annovera membri delle famiglie reali, capi di stato e figure di spicco sulla scena internazionale. Da oltre duecento anni, il nome Asprey è sinonimo di eccellenza e il suo maestoso flagship store situato in Bruton Street, a Londra, rappresenta una tappa obbligata per chi desideri immergersi nell’essenza più pura del lusso britannico.

Asprey London

L’offerta di Asprey si distingue per una varietà straordinaria di creazioni, che spaziano dai gioielli alla pelletteria, dagli accessori all’argenteria, includendo inoltre orologi, libri rilegati in pelle di prima edizione, porcellane, cristalli, giochi, sete e altri accessori esclusivi.

La gioielleria di Asprey è un tripudio di maestria artigianale, dove abili artigiani trasformano pietre preziose rare e di altissima qualità in opere d’arte senza tempo. Ogni pezzo, realizzato interamente a mano, incarna il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. 

Nel settore della pelletteria, Asprey si distingue per l’impiego di materiali pregiati e per un’attenzione meticolosa al dettaglio, frutto di una tradizione artigianale consolidata e di una profonda competenza nell’uso di pelli esotiche.

Asprey London

Anche nel campo dell’orologeria, Asprey vanta un’eredità di prestigio, risalente al XIX secolo. Tra i suoi capolavori storici spicca l’iconico orologio Regulator, che veniva esposto nella vetrina del negozio londinese come punto di riferimento per sincronizzare con precisione i segnatempo. Questa tradizione di eccellenza prosegue tutt’oggi, consolidando il ruolo della maison nel firmamento dell’alta orologeria.

Le collezioni di argenteria, porcellane e cristalli di Asprey rappresentano una celebrazione dell’arte del design e dell’innovazione. Ogni pezzo è concepito per attraversare generazioni, come testimonia lo shaker Pagoda in argento sterling, un capolavoro di tecnica e dedizione che richiede ben 102 ore di lavorazione per essere completato.

Infine, il savoir-faire di Asprey si estende anche alla creazione di giochi classici, che incarnano secoli di esperienza e abilità nella lavorazione del cuoio, applicata magistralmente a materiali di pregio come la pelle di agnello e di toro. Questi giochi non sono semplicemente oggetti di svago, ma autentici capolavori che fondono funzionalità e bellezza.

Asprey London

Berluti: l'arte dell'eleganza sartoriale senza tempo

Berluti, maison francese nata nel 1895, si rivolge agli uomini che scelgono di forgiare un’eleganza unica, plasmata attraverso oggetti del desiderio che incarnano una raffinatezza senza tempo. L'uomo Berluti è un intenditore colto e raffinato, aperto alle innovazioni ma fermamente convinto delle sue scelte. Il suo stile, sobrio ma inequivocabile, non si fa mai notare in maniera ostentata, ma parla con la forza della sua personalità, lasciando trasparire una sofisticata individualità. Il suo aspetto lascia un'impressione duratura, costruita sull'accurata selezione di pezzi esclusivi ed eccezionali.

Berluti

Che si tratti di classici intramontabili o di elementi tratti dalle ultime collezioni, ogni scarpa, borsa o abito rappresenta un'opera d'arte, elevata alla sua massima espressione per rivelarne la vera essenza. Dalle cuciture impeccabili che decorano il fermaglio del mocassino Andy, al fluido drappeggio di una giacca in pelle, dalla superba fattura del motivo "Scritto" sotto il colletto di un cappotto in montone, alle linee eleganti delle scarpe stringate Alessandro, ogni creazione cattura, con discrezione ed eleganza, l'abilità straordinaria degli artigiani della Maison.

Berluti

Château Margaux: l'eccellenza incomparabile di un vino leggendario

Château Margaux è senza dubbio uno dei vini più iconici e prestigiosi al mondo, rinomato per la straordinaria complessità e raffinatezza aromatica che lo rendono unico nel panorama enologico internazionale. La sua eleganza strutturale, che accompagna ogni sorso, lo colloca tra le vette dell'alta vinificazione mondiale.

Il dominio vitivinicolo si estende su 82 ettari di vigneti che, a distanza di oltre un secolo e mezzo, conservano una composizione pressoché identica a quella del 1855, quando Château Margaux fu classificato come Premier Grand Cru Classé. Tre quarti dei vigneti sono ubicati su un terroir di ghiaia profonda, caratterizzato da un terreno povero ma estremamente adatto alla coltivazione del Cabernet Sauvignon, mentre il restante quarto si trova su terreni composti da argilla e calcare, ricoperti da uno strato superficiale di ghiaia, conferendo al vino una qualità senza pari.

Château Margaux

La cura meticolosa dei dettagli è nel DNA di Château Margaux, che nel 2015 ha inaugurato una nuova e sofisticata cantina sotterranea, dotata di spazi separati per la vinificazione dei vini bianchi. Questa innovativa struttura consente una vinificazione parcellare, impiegando tini di acciaio e legno di varie dimensioni, garantendo un’attenzione ineccepibile a ogni singola cuvée.

Château Margaux continua a scrivere la sua leggenda, preservando e innovando al contempo le tradizioni che hanno reso questo vino una delle espressioni più alte del lusso enologico.

Château Margaux

Cindy Chao: l'alta gioielleria elevata ad arte in miniatura

Nel 2004 Cindy Chao, designer di gioielli taiwanese, ha dato vita al suo marchio omonimo, CINDY CHAO The Art Jewel, con l’ambizioso obiettivo di ridefinire i confini dell’alta gioielleria, elevandola a una forma d’arte senza tempo. Animata da una visione audace, Cindy considera ogni sua creazione un’opera d’arte in miniatura, intrisa di una profonda narrazione artistica. Alla base del suo processo creativo vi è l’adozione della tradizionale tecnica artigianale del XVIII secolo nota come "cire perdue" (disegno in cera), un metodo che consente di dar forma a intricate sculture tridimensionali. Queste vengono poi trasformate in capolavori definitivi grazie all’impiego di metalli preziosi e pietre di straordinaria rarità e qualità.

Cindy Chao

Il mondo creativo di Cindy Chao si articola principalmente in due collezioni iconiche: i Black Label Masterpieces e la White Label Collection. I Black Label Masterpieces rappresentano creazioni di calibro museale, ognuna delle quali è unica e pensata per essere l’apice dell’espressione artistica e tecnica, mentre la White Label Collection offre una raffinata selezione di gioielli di altissimo livello, amata da collezionisti e intenditori di tutto il mondo.

Le sue opere hanno conquistato una posizione di rilievo in prestigiose aste internazionali  e sono state esposte in celebri istituzioni artistiche, quali il Beijing Today Art Museum, il Tokyo Mori Art Museum e il Masterpiece London. 

Cindy Chao

Tra i suoi capolavori più celebri spicca una farfalla iconica, un pezzo straordinario che è entrato a far parte della collezione permanente dello Smithsonian National Museum of Natural History. A proposito di questa opera, il museo ha dichiarato: "Assicura che le generazioni future possano ammirare i colori, le gemme e la maestria artigianale di questo pezzo senza tempo".

Grazie alla sua dedizione all’arte, alla tradizione e all’innovazione, Cindy Chao ha saputo trasformare l’alta gioielleria in un dialogo poetico tra estetica e abilità artigianale, conquistando il plauso delle platee più esigenti e affermandosi come un punto di riferimento per chi cerca il lusso più sublime e ricercato.

Cindy Chao

Clive Christian: un’eredità regale che narra la storia della ricercatezza olfattiva

Le collezioni iconiche di Clive Christian rappresentano una fusione straordinaria tra la storia dell’opulenza olfattiva dell'azienda e una visione proiettata verso il futuro. La sua eredità, ricca e regale, è simbolicamente incarnata dall'iconica corona, che è stata originariamente concessa in diritto dalla Regina Vittoria alla Crown Perfumery Company nel lontano 1872. Questa corona, tutt'oggi, svetta con fierezza come tappo di ogni flacone di profumo Clive Christian, un ricordo duraturo di un pegno offerto in segno di gratitudine e di una relazione personale di rara intensità con uno dei più illustri monarchi della storia britannica. Il marchio, che da sempre si distingue per un’arte raffinata nella creazione di profumi, presenta un portfolio ricco e sfaccettato, che spazia dai classici intramontabili della sua Original Collection alle audaci innovazioni della sua linea Addictive Arts

Clive Christian

Clive Christian si rivolge a coloro che sanno apprezzare l’artigianato autentico e senza tempo, oltre alla profondità e alla complessità di fragranze ricche, pregiate e straordinariamente espressive.

Con l’utilizzo di ingredienti squisiti e formulazioni ardite, che uniscono intensità e complessità, il brand si impegna a offrire un’esperienza olfattiva di puro lusso e opulenza. Ogni fragranza, frutto di una maestria artigianale senza pari, offre il piacere di un profumo che trascende il tempo, mescolando la storicità di una tradizione britannica regale con una visione audace e innovativa. In questo modo, Clive Christian crea profumi altamente espressivi e unici, autentiche dichiarazioni di autoespressione che permettono a chi li indossa di affermare la propria identità in maniera inconfondibile.

Clive Christian

Daum: il leggendario custode dell'arte vetraria

Daum, iconico maestro vetraio, ha saputo intrecciare per oltre un secolo un rapporto di profonda simbiosi con i più grandi artisti della sua epoca, infondendo alle loro creazioni una nuova vita fatta di cristallo e colori. Attraverso i movimenti artistici più significativi, dall’École de Nancy all’Art Nouveau, dall’Art Déco fino all’Art Decoratif, la maison ha collaborato con leggende quali Majorelle, Dalí, Arman e Hilton McConnico, non mancando mai di presenziare agli appuntamenti cruciali con la creazione artistica. Questa dedizione ha consolidato la posizione di Daum come ponte tra tradizione e innovazione, celebrando l’alleanza indissolubile tra arte e maestria artigianale.

Daum

Pochissimi marchi al mondo possono vantare una collaborazione così prolifica con il mondo artistico: da quasi 140 anni, più di 350 firme prestigiose hanno arricchito il patrimonio della maison, dando vita a una collezione unica nel suo genere. Ogni pezzo testimonia un dialogo intimo tra gli artisti e l’arte vetraria, un racconto che riflette l’evoluzione estetica e tecnica attraverso le epoche. Ma come si traduce una visione artistica in una scultura di cristallo? Il segreto risiede nel cuore stesso di Daum, autentico plasmatore dell’eccezione. La maison si configura come un laboratorio delle meraviglie, un atelier di abilità incomparabile, dove si progettano e si creano oggetti che incarnano l’eccellenza e la raffinatezza. Daum, fedele alla sua vocazione di innovatore, continua a ridefinire i confini del possibile, trasformando ogni opera in un capolavoro eterno di luce e colore.

Daum

Delvaux: la tradizione dell’eccellenza nella pelletteria di lusso

Fondata a Bruxelles nel 1829, Delvaux detiene il prestigioso primato di essere il più antico produttore di pelletteria di lusso al mondo. La sua eredità è suggellata da un’invenzione epocale: nel 1908, la Maison ottenne la certificazione e il brevetto per la creazione della prima borsa da donna, un’innovazione destinata a segnare profondamente il panorama della moda e del design. Da quasi due secoli, Delvaux si distingue per il suo ineguagliabile savoir-faire, per l’attenzione maniacale ai dettagli e per una qualità che non conosce compromessi.

Intrisa di un’anima surrealista, la Maison si caratterizza per un’interpretazione del lusso che coniuga eleganza e stravaganza. Questo stile distintivo rende le borse Delvaux autentici oggetti di culto, capaci di reinterpretare con un tocco eccentrico i canoni del lusso classico. Con alle spalle una storia ricca e vibrante, la Maison ha creato oltre tremila modelli di borse, ciascuno dei quali viene descritto, disegnato e registrato con cura nel celebre Livre d’Or—il “Libro d’Oro” che funge da archivio e testimone dell’eccezionale creatività di Delvaux.

Delvaux

I capolavori in pelle firmati Delvaux incarnano un perfetto equilibrio tra maestria artigianale e creatività senza tempo. Le borse, icone di innovazione ed eleganza, sono da sempre simbolo di libertà e femminilità, valori che la Maison celebra con grazia e audacia. Ogni modello è il risultato di un processo meticoloso e interamente artigianale, realizzato dalle mani esperte di maestri pellettieri che tramandano, di generazione in generazione, un sapere antico e prezioso.

Le linee sofisticate e l’impiego di pellami di qualità impareggiabile rappresentano i tratti distintivi delle creazioni Delvaux. Immediatamente riconoscibili, queste borse si distinguono per la loro raffinatezza, il carattere cosmopolita e la cura meticolosa di ogni dettaglio. Più di semplici accessori, i modelli Delvaux sono veri e propri capolavori, concepiti per celebrare l’eccellenza, la bellezza e la libertà femminile in tutte le sue forme.

Delvaux

Lalique: l'"haute couture" del cristallo

Lalique rappresenta una leggenda senza tempo, un emblema di tradizione artistica e di un’artigianalità di livello assoluto. Oggi, la maison è riconosciuta come il gioiello della corona dell'industria francese del vetro e del cristallo, sinonimo di eccellenza ineguagliabile, una reputazione che è stata conquistata nel corso dei decenni grazie alla creazione di opere straordinarie in cristallo, che spaziano in un’ampia gamma di varianti e forme. Non a caso, Lalique è comunemente definita la "haute couture" del cristallo, una definizione che ne esprime perfettamente l’unicità e la raffinatezza.

Lalique

Il nome Lalique evoca istantaneamente la brillantezza dei gioielli, la meraviglia della trasparenza e la luce incantevole del cristallo. Tuttavia, prima che divenisse un marchio di fama mondiale, Lalique era, innanzitutto, il nome di un uomo: René-Jules Lalique, un artista di genio straordinario, la cui fiamma creativa è stata perpetuata dai suoi discendenti, che hanno saputo mantenere viva e vibrante la sua eredità artistica e il suo spirito innovativo.

Lalique

Taro Ishida: l'arte della calzatura tra tradizione e innovazione

La creazione di una nuova era nel mondo delle calzature femminili, che unisce tradizione e innovazione moderna, ha costituito il fulcro dell'attività dell'atelier Taro Ishida sin dal suo inizio. L'obiettivo è sempre stato quello di superare le convenzioni e di armonizzare l'opulenza con il design delle scarpe, al fine di produrre veri e propri oggetti d'arte che emanino un'enorme potenza e che si integrino perfettamente come estensioni dell'identità di chi li indossa.

Taro Ishida

Il marchio si è fondato su questo principio, combinando un approccio contemporaneo con la maestria artigianale del passato, per realizzare scarpe fatte a mano, riconoscibili, belle e senza tempo, che non siano semplicemente elementi di moda, ma piuttosto riflessi di una sicurezza interiore e di una personalità marcata. Al cuore delle creazioni si trova un atelier dove la fluidità dell'espressione creativa si fonde con gli standard rigorosi dell'artigianato di precisione. Ogni design rappresenta un'opera attentamente concepita, in cui ogni dettaglio, curva e tensione sono meticolosamente calibrati per esaltare la bellezza e la forza di ogni calzatura.

Taro Ishida

Visconti: il connubio armonioso tra arte della scrittura e savoir-vivre

Le creazioni di Visconti non si limitano a essere semplici oggetti, bensì incarnano autentiche esperienze di lusso. L’azienda fonde l’arte della scrittura a mano con la filosofia del savoir-vivre, dando vita a raffinati accessori che arricchiscono e nobilitano la vita quotidiana. Ogni pezzo è il frutto dell’opera di un team di Maestri Artigiani che, coniugando trentacinque anni di esperienza tra tradizione e innovazione, prestano una cura squisita ad ogni dettaglio, creando a mano strumenti di scrittura che godono di fama internazionale.

Visconti

In qualità di azienda fiorentina nata nel 1988, Visconti attinge a una lunga e radicata tradizione rinascimentale, che le consente di apprezzare profondamente l'arte e la cultura in tutte le sue manifestazioni. I suoi design, frutto di questa straordinaria sensibilità artistica, non solo catturano l'essenza di tale eredità, ma sono in grado di trasmettere le emozioni che da essa scaturiscono, offrendo a chi li utilizza un’esperienza unica e irripetibile.

Visconti

Autore: Louise Prestige Magazine 18 gennaio 2025
Il lusso contemporaneo, nato da una visione unificante di attività storicamente separate, è stato promosso nel 1954 con la creazione del Comité Colbert, un consorzio volto a valorizzare il savoir-faire francese. Originariamente distinti, settori come la moda, la pelletteria, la gastronomia e l’enologia hanno trovato un terreno comune nei valori dell’autenticità, dell’eccellenza e della creatività. Il lusso, infatti, supera le convenzionali classificazioni produttive, connettendo mondi differenti in una sintesi che abbraccia tradizione e innovazione. Oggi, questo modello è un riferimento consolidato che celebra la diversità come risorsa e l’espansione internazionale come opportunità.
Autore: Louise Prestige Magazine 16 dicembre 2024
I “Best Luxury Hotel Awards” rappresentano molto più di un semplice riconoscimento: sono un autentico tributo a quelle realtà dell’ospitalità di lusso che, attraverso innovazione, passione e dedizione quotidiana, plasmano esperienze memorabili. Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality, organizzatrice del premio, ha sintetizzato così lo spirito di questa manifestazione unica: “Premiare questi hotel significa valorizzare l’impegno quotidiano che rende un soggiorno indimenticabile.” La cerimonia ha incoronato dieci vincitori, ognuno emblema di eccellenza nella propria categoria.

Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, visionare i nostri documenti "Privacy Policy" e "Cookie Policy".

×
Share by: