Nuovo paragrafo
Louise Prestige Magazine - 16 dicembre 2024
I “Best Luxury Hotel Awards” rappresentano molto più di un semplice riconoscimento: sono un autentico tributo a quelle realtà dell’ospitalità di lusso che, attraverso innovazione, passione e dedizione quotidiana, plasmano esperienze memorabili. Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality, organizzatrice del premio, ha sintetizzato così lo spirito di questa manifestazione unica: “Premiare questi hotel significa valorizzare l’impegno quotidiano che rende un soggiorno indimenticabile.” La cerimonia ha incoronato dieci vincitori, ognuno emblema di eccellenza nella propria categoria. Di seguito, i dettagli e le motivazioni che hanno guidato le assegnazioni.
Un’ode al connubio tra architettura e arte rinascimentale, il Borgo dei Conti Resort Relais & Chateaux di Boschetto Vecchio si è aggiudicato il premio per la categoria “Best New Opening”. Questo gioiello dell’ospitalità ha saputo distinguersi per la straordinaria bellezza del progetto architettonico, l’accurata selezione dei materiali e il profondo legame con l’identità territoriale. L’esperienza offerta al visitatore, sospesa tra il passato e il presente, eleva il concetto stesso di lusso. Il riconoscimento è stato ritirato da Antonello Buono, General Manager del resort, cui è stato consegnato da Fabio Formenti, Amministratore Delegato di Simmons, leader mondiale nel bedding di alta qualità.
Borgo dei Conti Resort Relais & Chateaux
Con un restauro che ne ha preservato l’anima storica e, al contempo, lo ha proiettato nel firmamento dell’ospitalità moderna, l’Helvetia & Bristol Firenze – Starhotels Collezione ha meritato il titolo di “Best Design”. Questo capolavoro del lusso italiano deve la sua rinascita alla maestria degli artigiani fiorentini, che hanno intrecciato tradizione e innovazione con un risultato di rara eleganza. Federico Versari, General Manager, e Elisabetta Fabri, Presidente e CEO di Starhotels Group, hanno ricevuto il premio da Martino Pedersoli, fondatore dell’omonima azienda di biancheria di lusso e lavanderia esclusiva.
Helvetia & Bristol Firenze
Nella suggestiva cornice dell’isola di Vulcano, il ristorante I Tenerumi, parte del Therasia Resort Sea & Spa, si è distinto per aver innalzato la cucina vegetale contemporanea a un livello di straordinaria raffinatezza. L’attenzione verso l’autenticità, l’impegno per la sostenibilità e la ricerca gastronomica innovativa rendono questa esperienza culinaria unica e profondamente radicata nel territorio. Il premio è stato ritirato da Umberto Trani, Co-General Manager, e consegnato da Alain Prost, Presidente e CEO di Ginori 1735, simbolo dell’eccellenza artigianale nella porcellana italiana.
Ristorante I Tenerumi del Therasia Resort Sea & Spa
La colazione al Portrait Milano si è trasformata in un’esperienza sensoriale, capace di fondere l’estetica con il gusto. Un buffet straordinariamente curato e la creatività dell’executive pastry chef hanno conquistato i palati della giuria, consacrando questa struttura come vincitrice della categoria “Best Breakfast”. La varietà delle proposte e l’elevata qualità degli ingredienti ne fanno un modello di riferimento per l’ospitalità internazionale. A ricevere il premio è stato Valeriano Antonioli, CEO di Lungarno Collection, cui è stato conferito da Nicola Fornasieri, International Key Account Director di Lavazza Group, eccellenza nel caffè italiano.
Portrait Milano
Con i suoi cocktail concepiti come autentiche opere d’arte e una location intrisa di fascino veneziano, il bar dell’Aman Venice si è imposto come un luogo dove l’arte del mixology si fonde con l’eleganza. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza esclusiva e irripetibile. Antonio Ferrara, Bar Manager, e Riccardo Cuomo, Executive Assistant Manager, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento da Domenico Toni, Chief Business Officer di Distillerie Bonollo, simbolo dell’eccellenza italiana nella distillazione.
Il bar dell’Aman Venice
Il titolo di “Best General Manager” è stato assegnato a Vincenzo Falcone, la cui leadership visionaria al Bvlgari Hotel Roma ha trasformato il concetto di ospitalità, ponendo al centro il benessere degli ospiti e il potenziale umano del suo staff. Il suo approccio innovativo e la capacità di costruire relazioni autentiche lo hanno reso un esempio per l’intero settore. Il premio è stato consegnato da Michelangelo Murano, Head of Sales Italia di Blastness, partner tecnologico per l’industria dell’ospitalità.
Vincenzo Falcone, General Manager del Bvlgari Hotel Roma
L’Hotel San Pietro di Positano è stato celebrato per l’unicità del servizio, che lo rende non solo un’icona dell’ospitalità di lusso ma anche un luogo che gli ospiti definiscono “il loro albergo preferito al mondo”. La cura del personale e la capacità di superare le aspettative degli ospiti lo consacrano a esempio di eccellenza globale. Vito Cinque, proprietario dell’hotel, ha ritirato il premio, consegnato da Dario Parizzi, Head of Operations di Adecco Italia.
Il San Pietro di Positano
Immerso nella splendida cornice delle Dolomiti, l’Adler Spa Resort Dolomiti di Ortisei si è distinto come benchmark internazionale nel settore del wellness. I percorsi spa esclusivi e l’ospitalità impeccabile offrono un’esperienza di benessere totale, perfettamente armonizzata con la natura circostante. Daniela Zappelli, PR del resort, ha ritirato il premio, consegnato da Alessandro Sciarrone, Sales Manager Hospitality di Technogym, leader globale nel settore del wellness.
Adler Spa Resort Dolomiti
L’Hotel La Perla Corvara ha ottenuto il premio per il suo modello di sostenibilità integrata, che abbraccia le dimensioni sociale, ambientale ed economica. L’impegno per la tutela delle Dolomiti e la promozione di un turismo responsabile lo colloca come esempio virtuoso nel panorama internazionale. Michil Costa, proprietario dell’hotel, ha ricevuto il premio da Thomas Tschimben, proprietario e managing director di PRIMA, atelier creativo di amenities sostenibili per l’hotellerie.
Hotel La Perla Corvara
Nella categoria “Best Innovation Technology” si è distinto il Grand Hotel Victoria di Menaggio, che ha saputo integrare sapientemente tecnologia e accoglienza, creando un’esperienza di soggiorno dove l’innovazione è al servizio del benessere dell’ospite. La gestione avanzata delle camere e dei servizi rappresenta un esempio di eccellenza nel settore. Marco Montagnani, General Manager del Grand Hotel Victoria, ha ritirato il premio dalle mani di Gloria Armiri, Manager della Tourism & Hospitality Division di Italian Exhibition Group, organizzatore del TTG Travel Experience.
Grand Hotel Victoria di Menaggio
I “Best Luxury Hotel Awards” celebrano l’essenza più pura dell’ospitalità di lusso, premiando coloro che trasformano ogni soggiorno in un’esperienza straordinaria. I vincitori di questa edizione incarnano il meglio del settore, spingendo i confini del possibile e innalzando i canoni di eccellenza a nuovi livelli.
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013
Louise Prestige
Copyright © 2025
P.IVA - 11799640013